Lezioni di musica on-line

IL MODO LIDIO

Il Modo Lidio <span data-mce-type=”bookmark” style=”display: inline-block; width: 0px; overflow: hidden; line-height: 0;” class=”mce_SELRES_start”></span> Il Lidio fa parte dei modi maggiori (dal momento che la 3a è maggiore) e si caratterizza per la presenza della 4a aumentata, unico grado che differenzia questa scala da quella Maggiore (e dunque dal modo Ionico). La struttura intervallare è …

IL MODO LIDIO Leggi altro »

IL MODO MINORE

Il Modo minore Avendo trattato fino a questo punto la tonalità maggiore, visualizzando sulla chitarra alcune possibili diteggiature per la scala e per gli accordi che esprimono le tre funzioni principali di tonica, sottodominante e dominante, passiamo ora ad analizzare la tonalità minore. <span data-mce-type=”bookmark” style=”display: inline-block; width: 0px; overflow: hidden; line-height: 0;” class=”mce_SELRES_start”></span><span data-mce-type=”bookmark” …

IL MODO MINORE Leggi altro »

funzioni tonali

LE FUNZIONI TONALI NELLA SCALA MAGGIORE

Le Funzioni Tonali nella Scala Maggiore Dopo aver parlato la scorsa volta della scala maggiore e di come organizzare le diteggiature sulle chitarra, oggi vorrei parlare un po’ di armonia, provando a introdurre questo grande tema seguendo un filo logico che parta dai fondamentali, aggiungendo un pezzettino alla volta. Perché tutto quello che scriverò possa …

LE FUNZIONI TONALI NELLA SCALA MAGGIORE Leggi altro »

UNO SGUARDO AGLI ARPEGGI SEMI-DIMINUITI

L’Arpeggio Semi-diminuito L’arpeggio semi-diminuito presenta una sonorità che trovo sempre ricca di potenzialità espressive. In questi giorni mi sono immaginato di studiarlo per la prima volta, cercando di trovare una nuova prospettiva che lo riducesse alla sua forma elementare, facilmente gestibile sulla chitarra. Quello che ho fatto è stato in pratica scegliere una diteggiatura limitata …

UNO SGUARDO AGLI ARPEGGI SEMI-DIMINUITI Leggi altro »

ACCORDI DI DOMINANTE CON QUINTA ALTERATA

Se la volta scorsa si parlava di accordi di Dominante con 9a alterata, ora é il momento di prendere in considerazione l’altra alterazione possibile, cioè quella della 5a. 7(b5) L’accordo 7(b5) è di fatto un accordo simmetrico. Olivier Messiaen lo definirebbe un accordo a trasposizione limitata: l’accordo 7(b5) è enarmonicamente identico alla sua trasposizione al tritono. Ad esempio: …

ACCORDI DI DOMINANTE CON QUINTA ALTERATA Leggi altro »

7b9

ALTERAZIONI DELLA NONA NEGLI ACCORDI DI DOMINANTE

L’accordo di Dominante, dato il suo carattere di instabilità, é quello che maggiormente si presta ad essere modificato per mezzo di alterazioni che ne aumentino il carattere di tensione. Da un punto di vista funzionale queste non fanno altro che marcare ancora di più la spinta verso l’accordo di risoluzione. Occorre però tenere a mente che l’origine …

ALTERAZIONI DELLA NONA NEGLI ACCORDI DI DOMINANTE Leggi altro »