La volta scorsa mi sono occupato di quello che in maniera molto generica viene indicato in musica come ritmo, riconoscendo al suo interno gli elementi costitutivi di tempo, ritmo propriamente detto e metro.
Nel fare questo avevo anche accennato brevemente ai concetti di frase e motivo. (Se hai bisogno di rinfrescare un po’ la memoria o non hai idea di cosa sto parlando puoi dare un’occhiata al Prontuario dei Termini Musicali)
Qualcuno a questo punto potrebbe chiedersi: cosa c’entrano frasi e motivi con il ritmo? Beh, oltre al fatto che ogni elemento melodico è immancabilmente caratterizzato anche ritmicamente, in pratica se guardiamo ad un brano o composizione musicale nella sua globalità, possiamo considerare il modo in cui le varie idee e sezioni si susseguono o si alternano al suo interno come il “ritmo” della composizione. Intendendo in questo caso il termine ritmo come “movimento” e “sviluppo”.
Oggi quindi proverò a sviluppare un’idea melodica attenendomi allo schema più semplice di elaborazione tematica.
Ho scelto la tonalità di Mib Maggiore e il tempo di 4/4 con questa melodia:
Questo rappresenta il mio motivo di partenza. Come da manuale, è lungo due misure.
A questo punto, per proseguire occorre trovare una risposta “a tono”.
Rispetto al primo motivo ho ripreso alcuni elementi come l’ampio intervallo iniziale ascendente e la successiva discesa scalare, oltre alla figurazione ritmica della prima battuta. L’impianto armonico e il finale di frase invece rappresentano gli elementi di varietà.
L’unione dei due motivi (chiamati antecedente e conseguente) porta ad avere la prima frase, della durata di 4 battute, che chiamiamo a sua volta antecedente:
Procedendo allo stesso modo, la risposta a questa prima frase sarà una seconda frase di 4 battute, data dall’unione di due ulteriori motivi o semi-frasi che riprendono, variandolo, quello originale:
Di fatto, anche la pausa finale fa parte del motivo conseguente, bilanciando la durata dell’antecedente.
Tutto questo rappresenta il primo periodo. In totale 8 battute.
Lo stesso procedimento l’ho ripetuto per il secondo periodo:
In totale ho suonato 4 periodi di 8 misure ciascuno. Per il terzo ho scelto di iniziare con una frase che è la ripresa trasposta di quella iniziale:
Per finire, ho ripetuto esattamente tutto il primo periodo, così da chiudere il cerchio. Un po’ come succede nella forma canzone A-B-A.
Come appare evidente, questo è il procedimento alla base di molti temi e canzoni che a questo punto possiamo riprendere ed elaborare in maniera consapevole.
Anche questa volta, non resta altro da fare se non dare spazio alla creatività.