ACCORDI DI DOMINANTE CON QUINTA ALTERATA

Se la volta scorsa si parlava di accordi di Dominante con 9a alterata, ora é il momento di prendere in considerazione l’altra alterazione possibile, cioè quella della 5a.

7(b5)

L’accordo 7(b5) è di fatto un accordo simmetrico. Olivier Messiaen lo definirebbe un accordo a trasposizione limitata: l’accordo 7(b5) è enarmonicamente identico alla sua trasposizione al tritono. Ad esempio:

C7(b5)                 =              Gb7(b5)
C E Gb Bb                           Gb Bb Dbb Fb

Questo accordo si ritrova nell’armonizzazione sia della scala diminuita che di quella esatonale, ma anche sul IV grado della minore melodica (il modo corrispondente è dunque il Lidio di Dominante), se trasformiamo enarmonicamente la #4 in b5.

Bastano due di questi accordi a distanza di 3a minore per ottenere una scala diminuita completa. Allo stesso modo, unendo due accordi 7(b5) a distanza di tono si ottengono le sei note di una scala esatonale.

Ad es.

C7(b5)  + Eb7(b5)
C E Gb Bb Eb G Bbb Db     =     C Db Eb E Gb G A Bb     (C dim S-T)
+ D7(b5)                =     C D E Gb Ab Bb
D F# Ab C

7(#5)

Anche l’accordo 7(#5) si ritrova nell’armonizzazione della scala esatonale e di quella minore melodica, ma non di quella diminuita.

I gradi della minore melodica su cui viene costruito sono il V e il VII (su cui si costruiscono i modi Misolidio b6 e Superlocrio).

Questo accordo non è simmetrico come il precedente ma lo é la triade aumentata su cui é costruito.

In riferimento alla scala minore melodica di D, abbiamo ad esempio i due accordi A7(#5)C#7(#5), a distanza di terza maggiore ed entrambi contenenti la triade aumentata F – A – C#. L’unica nota che li distingue é la 7a minore: G nel primo caso e B nel secondo.

Esperimenti Sonori

A questo punto proviamo a fare un esperimento. Avendo a che fare con una triade maggiore sappiamo che ognuna delle tre note che la compongono può essere considerata come fondamentale; abbiamo già costruito l’accordo di 7(#5) a partire dal A e dal C#, non resta che prendere come fondamentale la nota F. Per ottenere l’accordo F7(#5) basterà aggiungere la nota Eb, “scivolando” così da D minore melodica verso la scala esatonale:

F – A – C# + Eb  F7(#5)
G  A7(#5)
B  C#7(#5)