Chitarrista e insegnante
Penso che per un musicista dare una definizione di sé e della propria musica sia un compito molto difficile e per questo preferisco solitamente lasciare agli altri questo compito.
Quello che è sempre rimasto nel corso degli anni è la voglia di sperimentare soluzioni nuove e trovare un mio linguaggio personale. Non sento di esserci ancora riuscito completamente, ma in fondo questo è quello che mi dà lo stimolo per andare avanti.
Discografia
La Sfera Disarmonica
Manualetto teorico-pratico per la creazione di dissonanze.

Armonia Quartale
Quando parliamo di triadi siamo soliti indicare accordi in cui, al di sopra della nota fondamentale, si trovano la sua terza e la sua quinta.

Pentatonica creativa
Quando suoniamo una melodia o un giro di accordi, diciamo in tonalità di E maggiore, quello che facciamo in pratica è prendere le note della scala di E maggiore e ri-organizzarle secondo un certo ordine e ritmo.

Dorico
Il modo dorico è costruito sul secondo grado della scala maggiore. E’ uno dei modi minori ed è caratterizzato dall’intervallo di sesta maggiore.

Le Funzioni Tonali nella Scala Maggiore
La tonalità costituisce un sistema essenzialmente basato sul pensiero armonico (per farla semplice: sul concetto di accordo).